Link a: La molibdenite fa bene all'elettronica
da Punto Informatico
Realizzati nuovi componenti elettronici a partire dalla molibdenite, uno dei materiali candidati a sostituire il silicio negli scenari futuri di miniaturizzazione spinta dei transistor...
venerdì 14 settembre 2012
Argento nello spazio, scoperta la ricetta
Link a: Argento nello spazio, scoperta la ricetta
da National Geographic Italia > National Geographic
Gli astronomi individuano il percorso nucleare della formazione del metallo prezioso, che avviene all'interno delle supernove...
da National Geographic Italia > National Geographic

L'ebollizione senza bolle
Link a: L'ebollizione senza bolle
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Un gruppo internazionale di ricercatori ha realizzato una speciale superficie che rende possibile ai liquidi a contatto con essa un comportamento curioso: quello di bollire senza fare bolle...
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Un gruppo internazionale di ricercatori ha realizzato una speciale superficie che rende possibile ai liquidi a contatto con essa un comportamento curioso: quello di bollire senza fare bolle...
Arrivano le nanotecnologie e sono pronte a guarirci
Link a: Arrivano le nanotecnologie e sono pronte a guarirci
da lastampa.it - Scienza
Il futuro sarà in dimensione nanometrica. Un milionesimo di millimetro: in questo ordine di...
da lastampa.it - Scienza
Il futuro sarà in dimensione nanometrica. Un milionesimo di millimetro: in questo ordine di...
Su Marte nevica ghiaccio secco
Link a: Su Marte nevica ghiaccio secco
da Corriere.it
Al polo Sud in inverno l'anidride carbonica si ghiaccia a una temperatura di 125 gradi sottozero...
da Corriere.it
Al polo Sud in inverno l'anidride carbonica si ghiaccia a una temperatura di 125 gradi sottozero...
CNR: Dalle spugne di mare la silice 'green'
Link a: CNR: Dalle spugne di mare la silice 'green'
da Le Scienze Italia
L'Istituto nanoscienze del Cnr è riuscito a produrre in laboratorio microfibre di biossido di silicio ispirandosi a quanto fanno le spugne marine per sintetizzare questo materiale...
da Le Scienze Italia
L'Istituto nanoscienze del Cnr è riuscito a produrre in laboratorio microfibre di biossido di silicio ispirandosi a quanto fanno le spugne marine per sintetizzare questo materiale...
Vedere l'invisibile, ecco una molecola
Link a: Vedere l'invisibile, ecco una molecola
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Somiglia a un nido d'ape visto con una lente di ingrandimento. In realtà in questo caso la lente, o meglio l'occhio, è la punta nanoscopica di un microscopio a forza atomica, e il nido d'ape è una molecola di nanografene...
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Somiglia a un nido d'ape visto con una lente di ingrandimento. In realtà in questo caso la lente, o meglio l'occhio, è la punta nanoscopica di un microscopio a forza atomica, e il nido d'ape è una molecola di nanografene...
martedì 11 settembre 2012
Pagare un cellulare con il sangue del Congo a causa del coltan
Link a: Pagare un cellulare con il sangue del Congo a causa del coltan

Un cellulare, oggetto apparentemente innocuo, nasconde dietro di sé una sporca guerra di interessi e sfruttamento delle materie prime tra cui il tantalio metallo di transizione, numero atomico 73 e simbolo Ta...
da ecoblog di Marina

Un cellulare, oggetto apparentemente innocuo, nasconde dietro di sé una sporca guerra di interessi e sfruttamento delle materie prime tra cui il tantalio metallo di transizione, numero atomico 73 e simbolo Ta...
domenica 9 settembre 2012
Un nuovo legame chimico da campi magnetici estremi
Link a: Un nuovo legame chimico da campi magnetici estremi
da Le Scienze Italia > Scienze
Una simulazione con molecole biatomiche di idrogeno ha mostrato che campi magnetici estremamente intensi potrebbero portare a un legame chimico di tipo nuovo....
da Le Scienze Italia > Scienze
Una simulazione con molecole biatomiche di idrogeno ha mostrato che campi magnetici estremamente intensi potrebbero portare a un legame chimico di tipo nuovo....
Di che cosa è fatto l'universo?
Link a: Di che cosa è fatto l'universo?
da Focus.it > Scienza
da Focus.it > Scienza
![]() | La composizione dell’universo è piuttosto semplice. La maggior parte della materia è sotto forma di idrogeno, che è... |
Il materiale più leggero del mondo
Link a: Il materiale più leggero del mondo
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Nero, superelastico, idrorepellente, resistente alla compressione, conduttore di elettricità, ma soprattutto leggero. Tanto da guadagnarsi il titolo del materiale più leggero al mondo: appena 0,2 milligrammi per centimetro cubo...
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Nero, superelastico, idrorepellente, resistente alla compressione, conduttore di elettricità, ma soprattutto leggero. Tanto da guadagnarsi il titolo del materiale più leggero al mondo: appena 0,2 milligrammi per centimetro cubo...
Aerografite, il carbonio fatto d'aria
Link a: Aerografite, il carbonio fatto d'aria
da Punto Informatico
Un nuovo materiale super-leggero batte ogni record precedente promettendo applicazioni in campo nanotecnologico e non solo. Sembra una spugna nera, ma resiste a sollecitazioni impensabili...
da Punto Informatico
Un nuovo materiale super-leggero batte ogni record precedente promettendo applicazioni in campo nanotecnologico e non solo. Sembra una spugna nera, ma resiste a sollecitazioni impensabili...
Dentro una particella di fuliggine
Link a: Dentro una particella di fuliggine
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Come è fatta una particella di fuliggine? Eccola qui, “fotografata” al volo, è il caso di dire, mentre vagava per la stanza, cioè per la camera sperimentale...
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Come è fatta una particella di fuliggine? Eccola qui, “fotografata” al volo, è il caso di dire, mentre vagava per la stanza, cioè per la camera sperimentale...
La prima foto dell'ombra di un atomo
Link a: La prima foto dell'ombra di un atomo
da National Geographic Italia
La nuova tecnica potrebbe essere usata in genetica e in crittografia...
da National Geographic Italia

Grafene per purificare l'acqua "Elimina sali e altre sostanze"
Link a: Grafene per purificare l'acqua "Elimina sali e altre sostanze"
da Repubblica.it > Scienze
La struttura molecolare peculiare del grafene consente di creare dei fori di qualsiasi dimensione sulla sua superficie. Questo ha permesso agli scienziati di...
da Repubblica.it > Scienze

Quale sarà il primo elemento di cui l'umanità dovrà fare a meno?
Link a: Quale sarà il primo elemento di cui l'umanità dovrà fare a meno?
da Focus.it > Scienza
da Focus.it > Scienza
![]() | Risposta: l'elio. Anche se il numero 2 della tavola periodica degli elementi è la seconda molecola più abbondante nell'Universo... |
Perché l’acqua calda congela prima di quella fredda?
Link a: Perché l’acqua calda congela prima di quella fredda?
da Focus.it > Scienza
È il cosiddetto effetto Mpemba, dal nome dello studente della Tanzania, Erasto Mpemba. Nel 1963 notò che un impasto per fare il...
da Focus.it > Scienza
![]() |
È il cosiddetto effetto Mpemba, dal nome dello studente della Tanzania, Erasto Mpemba. Nel 1963 notò che un impasto per fare il...
La scoperta italiana della plastica pulita
Link a: La scoperta italiana della plastica pulita
da Repubblica.it > Scienze
Il Minerv, un poliidrossialcanoato molto simile al policarbonato è biodegradabile in terra, acqua dolce e acqua di mare", in 10 giorni i granuli di MinervPHA si dissolvono in acqua senza alcun residuo...
da Repubblica.it > Scienze
Il Minerv, un poliidrossialcanoato molto simile al policarbonato è biodegradabile in terra, acqua dolce e acqua di mare", in 10 giorni i granuli di MinervPHA si dissolvono in acqua senza alcun residuo...
sabato 8 settembre 2012
Nube tossica si sprigiona da un'industria chimica: 111 operai intossicati
Link a: Nube tossica si sprigiona da un'industria chimica: 111 operai intossicati
da Corriere.it di Barbara Sanaldi
L'incidente alla «Hulls & Capelli». A dare l'allarme i dipendenti della vicina TnT che accusavano malori...
da Corriere.it di Barbara Sanaldi
L'incidente alla «Hulls & Capelli». A dare l'allarme i dipendenti della vicina TnT che accusavano malori...
Il polimero intelligente che risponde alla luce
Link a: Il polimero intelligente che risponde alla luce
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Alcuni polimeri reagiscono a uno stimolo luminoso in modo da svolgere particolari funzioni. Quando questi polimeri fotosensibili sono irradiati possono modificare la forma della loro superficie, dando luogo a microscopici rilievi e avvallamenti...
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
Alcuni polimeri reagiscono a uno stimolo luminoso in modo da svolgere particolari funzioni. Quando questi polimeri fotosensibili sono irradiati possono modificare la forma della loro superficie, dando luogo a microscopici rilievi e avvallamenti...
Riciclo: compie un anno sistema gestione pneumatici furi uso
Link a: Riciclo: compie un anno sistema gestione pneumatici furi uso
da lastampa.it - Ambiente
Se ne possono ricavare superfici campi sportivi e cordoli
...
da lastampa.it - Ambiente
Se ne possono ricavare superfici campi sportivi e cordoli

Trovato zucchero nello spazio: segnale della presenza di vita?
Link a: Trovato zucchero nello spazio: segnale della presenza di vita?
da National Geographic Italia
Gli astronomi hanno individuato molecole di glicolaldeide nel gas caldo che avvolge una giovane stella, la IRAS 16293-2422...
da National Geographic Italia

Nanostrutture low cost
Link a: Nanostrutture low cost
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
La nuova tecnologia Lcw (litographically controlled wetting) permette di creare nanostrutture estremamente precise e opera in modo analogo a una tazzina da caffè che lascia la sua impronta sul piattino...
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
La nuova tecnologia Lcw (litographically controlled wetting) permette di creare nanostrutture estremamente precise e opera in modo analogo a una tazzina da caffè che lascia la sua impronta sul piattino...
La nano-bilancia per le molecole
Link a: La nano-bilancia per le molecole
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
È possibile “pesare” una singola molecola? Per i ricercatori del California Institute of Technology sì, grazie alla loro “nano-bilancia”. Descritta su Nature Nanotechnology...
da Galileo :: Giornale di scienza e problemi globali
È possibile “pesare” una singola molecola? Per i ricercatori del California Institute of Technology sì, grazie alla loro “nano-bilancia”. Descritta su Nature Nanotechnology...
Quanto sono innocui i composti perfluorinati?
Link a: Quanto sono innocui i composti perfluorinati?
da sustainability-lab.net
I composti perfluorinati (PFC) sono composti organici fluorurati che grazie alle loro caratteristiche straordinarie (in particolare per il loro comportamento idro- e liporepellente e la loro stabilità termica e chimica) consentono una gamma di applicazioni molto ampia...
da sustainability-lab.net
I composti perfluorinati (PFC) sono composti organici fluorurati che grazie alle loro caratteristiche straordinarie (in particolare per il loro comportamento idro- e liporepellente e la loro stabilità termica e chimica) consentono una gamma di applicazioni molto ampia...
Iscriviti a:
Post (Atom)